Tipologie di personalizzazione

A seconda dell’articolo scelto sarà possibile realizzare la personalizzazione con la miglior tecnica, individuata sulla base del materiale di cui è fatto. L’importanza di effettuare la corretta scelta della tecnica di personalizzazione da impiegare è fondamentale per ottenere un risultato durevole, gradevole e rispondente alle esigenze del nostro cliente.

Serigrafia

La stampa serigrafica è il metodo più conosciuto, che consente la personalizzazione a più colori ed è molto utilizzata nell’ambito delle personalizzazioni di capi d’abbigliamento e di prodotti realizzati con un supporto tessile, come borse, zaini, cartellette congresso e similari. Consente anche la possibilità di eseguire stampe in quadricromia, superando così i limiti imposti da altre tipologie di stampa.

Stampa digitale

La stampa digitale si può eseguire sia su tessuti che su oggetti rigidi ed è particolarmente interessante per la possibilità di realizzare piccoli lotti in quadricromia senza la necessità, ad esempio, di avere una spesa ingente per la realizzazione degli impianti serigrafici.

Transfer

La personalizzazione con il transfer consente il “trasferimento” da un supporto cartaceo mediante la sublimazione degli inchiostri di stampa al capo tessile o all’oggetto che si desidera personalizzare. Vi sono differenti tecniche di esecuzione di questa tecnica e sostanzialmente dipendono dalle caratteristiche del materiale ricevente. Usando la sublimazione si possono personalizzare lanyard, portabadge ma anche t-shirt, ombrelli, cartellette e molto altro.

Ricamo

Con il ricamo non si personalizzano esclusivamente supporti tessili come t-shirt, polo, pullover, grembiuli ma anche borse, zaini e prodotti similari. Il ricamo normalmente può essere realizzato fino a 12 colori, non ha una precisione di esecuzione come la stampa ma è adatto a personalizzazioni di pregio. Normalmente il ricamo viene impiegato per personalizzazioni non troppo estese, producendo una superficie ruvida che può generare fastidi, specie nei capi di abbigliamento.

Tampografia

La tampografia è una tecnica di stampa che consente la personalizzazione di oggetti mediante l’impiego di tamponi che depositano l’inchiostro, in sequenza a seconda del numero dei colori, garantendo una perfetta realizzazione dei logo. Il limite molte volte può essere costituito dalle dimensioni della stampa che non consentono l’utilizzo di questa tecnica su grandi superfici. Ideale per penne, portachiavi, piccoli oggetti rigidi come binocoli, scatole regalo, portabadge rigidi e prodotti similari

Laserizzazione

L’utilizzo del laser consente di ottenere dei logo monocromatici, il colore sarà infatti quello della superficie dell’oggetto, mediante la rimozione di uno strato superficiale del materiale dell’oggetto. L’impiego del laser consente una grande precisione di esecuzione, essendo in grado di riprodurre particolari minuti e viene impiegato su una vasta tipologia di prodotti come penne, portachiavi, oggetti metallici, targhette, astucci in metallo e chiavette USB.